Back to top

Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-12-28;445~art21)
  • Servizio attivo
Procedimento di autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

A chi è rivolto

Possono chiedere l'autentica:

  • i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
  • gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
  • chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".

Le stesse dichiarazioni (dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445) rivolte a Pubblica Amministrazione o a gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma. In questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione, oppure inviarla via posta o fax, con fotocopia di documento di identità valido.

Descrizione

L’autentica di firma consiste nell’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione dell’atto è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive. Serve a comprovare l’autenticità della sottoscrizione 

La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza. Competenti all'autentica di firma sono anche notai, cancellieri e segretari comunali.

Come fare

Per ottenere l'autenticazione, che è possibile richiedere nel proprio Comune di residenza o in ogni altro Comune italiano, è necessario presentarsi personalmente in Comune portando con sé:

  • un documento di riconoscimento valido
  • la documentazione in originale
  • la marca da bollo (se prevista).

Per l'autentica di firma, il cittadino deve presentarsi all’Ufficio Relazione con il Pubblico (URP) munito di documento di riconoscimento valido, dell’atto su cui deve essere autenticata la firma e una marca da bollo da 16.00 euro. (Sono esenti dal bollo le autentiche di firma su documenti relativi a pratiche di adozione).
Un allegato sono scaricabili i moduli per dichiarazioni sostitutive generiche e per eredi.

Costi

Questo procedimento è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 15:55.02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?