A chi è rivolto
L'IMU - Imposta Municipale Unica è dovuta dai proprietari di immobili o dai titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, esclusa l’abitazione principale o assimilata (salvo quelle in categoria A/1, A/8 o A/9).
Il presupposto è il possesso qualificato di fabbricati, terreni agricoli e aree edificabili (D.Lgs. 23/2011 art. 8, c. 2 e 3, art. 9 c. 1; D.L. 201/2011 art. 13 c. 1).
I soggetti passivi sono il proprietario (ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), il concessionario di aree demaniali ed il locatario finanziario.
Non è dovuta l’Imposta Municipale Unica per le seguenti categorie di immobili:
- abitazioni principali e relative pertinenze (una unità per ciascuna delle categorie catastali C6, C2 e C7), esclusi i fabbricati classificati nelle categorie catastali A1, A8 e A9
- unità immobiliari appartenenti alle coop. Edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale, e relative pertinenze, dei soci assegnatari, nonché alloggi regolarmente assegnati dagli IACP
- terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola
- fabbricati rurali ad uso strumentale
- unità immobiliare adibita ad abitazione principale posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata
- la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso
- l’unico immobile posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per i quali non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.