Autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico per l'apertura di cantieri, e per svolgere attività di scarico merci, traslochi e manutenzioni
(Regolamento)
Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico per l'apertura di cantieri, attività di scarico merci, traslochi e manutenzioni
Il servizio è rivolto a chiunque intende occupare temporaneamente suolo pubblico per l'apertura di un cantiere e per svolgere l'attività di scarico merci, traslochi e manutenzioni.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
AVVERTENZE E NOTE PER LA COMPILAZIONE
Necessitano di Autorizzazione e sono definite temporanee ovvero giornaliere le occupazioni, effettuate anche con manufatti, la cui durata, risultante dall’atto di autorizzazione, sia inferiore all’anno solare e ciò anche se periodiche e possono essere rilasciate per più annualità inerenti a:
occupazioni di durata superiore a 6 (sei) ore, per le quali non è necessaria l’emanazione di un’ordinanza in materia di circolazione stradale:
occupazioni di durata non superiore a 6 (sei) ore, per le quali risulta necessaria l’emanazione di un’ordinanza in materia di circolazione stradale:
tutte le occupazioni di suolo pubblico o aperto al pubblico passaggio per attività di trasloco, carico scarico, manutenzione del verde, manutenzione stradale o di abitazioni, piccoli lavori di riparazione, manutenzione o sostituzione, sia con strutture fisse, trabattelli, scale, ponteggi, manufatti ecc. sia con veicoli, mezzi meccanici o automezzi operativi.
le occupazioni che interessano più giorni consecutivi, anche se di durata inferiore alle 6 (sei) ore.
La richiesta deve essere presentata almeno 10 gg lavorativi prima dell'occupazione.
Richiesta autorizzazione occupazione temporanea di suolo pubblico
Copia del documento d'identità
Planimetria dell'area interessata (estratto mappa e/o aerofotogrammetrico, planimetria dell’area interessata dall’occupazione in scala leggibile con l’inserimento degli elementi di occupazione nel caso in cui l’occupazione comporti opere che rivestono carattere di particolare)