Back to top

Accesso al centro di raccolta utenze domestiche

(Regolamento)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al centro di raccolta utenze domestiche

A chi è rivolto

Al centro di raccolta possono accedere tutti gli iscritti alla TARI.

L’accesso con la propria autovettura privata è sempre possibile negli orari di apertura del centro con la tessera sanitaria.

Nei casi in cui si necessiti di accedere con automezzi commerciali (furgoni)  occorre presentare una domanda specificaIl titolare della posizione TARI dovrà comunque essere presente a bordo dell'automezzo e accedere con propria CRS/CNS (tessera sanitaria). Gli accessi con tale modalità sono limitati al numero di 5 all’anno.

La domanda su apposita modulistica deve essere presentata al Comando Polizia Locale di Villasanta debitamente compilata in ogni sua parte.

Verrà verificata e registrata controllando:

  • i dati anagrafici del richiedente e la residenza effettiva
  • l’iscrizione TARI al Comune di Villasanta
  • i dati del veicolo specificato per il trasporto e il possesso dei titoli di guida
  • l’eventuale presenza di posizioni debitorie verso l’ente.

Il permesso potrà essere ritirato in originale dal richiedente dopo circa 10 gg. lavorativi dal ricevimento della domanda presso il Comando Polizia Locale in orario di apertura al pubblico senza appuntamento. 

La domanda una volta accettata vale per l’intero anno solare (dal 01.01 al 31.12)

La domanda diventa automaticamente permesso con l’apposizione del timbro, della firma e della data del rilascio da parte della Polizia Locale nell’apposito spazio in alto a destra.

Il permesso autorizza l’accesso alla piattaforma ecologica dei Comuni di Villasanta e Concorezzo per un numero massimo NON rinnovabile di cinque trasporti nell’anno solare.

Nel caso di sostituzione del veicolo utilizzato per il trasporto sarà necessario presentare nuovamente la domanda. Nel caso specifico, per il calcolo dei cinque accessi vale in ogni caso il nominativo del richiedente. Analogamente i cinque accessi sono calcolati sull’intero nucleo familiare e non sul singolo residente (es. non è possibile effettuare cinque viaggi per ogni componente del nucleo familiare).

Non sarà possibile conferire rifiuti speciali o materiali non previsti dalla raccolta domestica.

Approfondimenti

Il titolare del permesso si potrà recare in piattaforma ecologica nei giorni e orari previsti, esibendo al personale l’originale dell’atto di autorizzazione.

Il personale addetto alla piattaforma, potrà verificare l’identità del richiedente che dovrà esibire un valido documento di identificazione insieme al permesso.

In caso di incongruenza sui dati, mancanza di documento di identità o presenza di persone estranee all’autorizzazione, il personale potrà impedire l’accesso avvisando la Polizia Locale competente per gli accertamenti del caso. 

In caso di presentazione con fotocopia non originale, il personale potrà impedire l’accesso alla piattaforma.

Analogamente in caso di completamento dei cinque ingressi previsti, il personale dovrà impedire l’accesso in piattaforma, provvedendo al ritiro del permesso completato.

Il permesso ha esclusivamente valore per trasporti occasionali di rifiuti previsti per le utenze domestiche, NON sostituisce in alcun modo il formulario rifiuti ai sensi della vigente normativa

Le violazioni alle presenti disposizioni e il conferimento, trasporto, abbandono di rifiuti potrà comportare l’applicazione delle sanzioni previste dalle normative in materia e/o le sanzioni previste dai Regolamenti Comunali in vigore.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di accesso al centro di raccolta per utenze domestiche
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 10 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Gestione rifiuti
Categorie:
  • Ambiente
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 16:43.39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?