Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Descrizione
La tessera elettorale personale, istituita con il D.P.R. 8 settembre 2000 n. 299, sostituisce il precedente certificato elettorale.È un documento permanente, gratuito e strettamente personale, valido fino all'esaurimento degli spazi disponibili per certificare l'esercizio del diritto di voto.Ogni tessera è contrassegnata da un numero progressivo e contiene i dati anagrafici dell'elettore, l'indirizzo di residenza e la sezione elettorale di appartenenza .
Per il primo rilascio (nuovi residenti, nuovi cittadini italiani e neomaggiorenni) è necessario contattare l'Ufficio Servizi Demografici.
Se invece si ha bisogno di un duplicato per completamento degli spazi disponibili o per furto/smarrimento, sarà possibile recarsi presso l'Ufficio, esclusivamente nel periodo delle consultazioni elettorali, nei giorni e negli orari che verranno comunicati tramite apposita notizia sul sito istituzionale.
La tessera viene consegnata dal Comune di iscrizione elettorale al domicilio dell'elettore in plico chiuso, con ricevuta firmata dall'interessato o da persona convivente.In caso di irreperibilità, dopo due tentativi infruttuosi, il messo lascia un avviso e la tessera viene custodita presso l'Ufficio Elettorale.
Per esercitare il diritto di voto, la tessera deve essere presentata unitamente a un documento di identità valido (anche scaduto, purché la data di scadenza non risalga a oltre tre anni prima della consultazione).
Al momento della votazione, la tessera elettorale deve essere consegnata al Presidente del seggio insieme a un documento di identità. L'avvenuta partecipazione al voto è certificata con l'apposizione della data dell'elezione e del timbro della sezione elettorale in uno degli spazi previsti sulla tessera .
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la documentazione o l'informazione chiesta.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.