Back to top

Richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno per persone con disabilità

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art381)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di rilascio o rinnovo del contrassegno per persone con disabilità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti che desiderano circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.

Descrizione

In Comune di Villasanta …

Il Contrassegno per i veicoli al servizio di persone con disabilità può essere richiesto se in possesso dei seguenti documenti:

Verbale di invalidità rilasciato a seguito visita presso la Commissione Medica riportante i seguenti riferimenti normativi:

  • DPR 495/92 art. 381
  • Legge 382/70 status di non vedente
  • Legge 388/2000 art. 30 comma 7

In alternativa dovrà essere esibito Certificato Medico Legale rilasciato dall’Ufficio Igiene di ATS Monza e Brianza

INFO: Per prenotare una visita medico-legale presso l'ATS di Monza e Brianza:

Il cittadino può chiamare il numero verde 800.638.638 da rete fissa o lo 02.99.95.99 da rete mobile (quest'ultimo a pagamento). Alternativamente, è possibile prenotare online sul sito web regionale www.prenotasalute.regione.lombardia.it

In ogni caso il contrassegno avrà una validità massima di cinque anni.

Consulta l'informativa privacy.

Approfondimenti

Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno anche a seguito di:

  • furto
  • deterioramento
  • smarrimento.

Per queste casistiche, scarica e compila l'apposito modulo e inoltralo all'ufficio. In caso di deterioramento è necessario allegare il contrassegno originale alla domanda.

Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:

  • numero
  • nominativo dell’utente
  • scadenza.

Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:

  • è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
  • non è vincolato a uno specifico veicolo
  • ha validità su tutto il territorio europeo
  • ha validità massima di cinque anni
  • può essere rinnovato
  • è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
  • deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia). 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di rilascio o rinnovo del contrassegno per veicoli a servizio dei disabili
Copia del documento d'identità
Contrassegno originale
(da riconsegnare alla Polizia Locale in caso di domanda di rinnovo del contrassegno)
Documentazione attestante lo stato di disabilità
Due fotografie in formato tessera
(da far recapitare all'ufficio Polizia Locale)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • Assistenza agli invalidi
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 11:30.19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?