A chi è rivolto
Possono chiedere l'autentica:
- i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
- gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
- chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".
Le stesse dichiarazioni (dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445) rivolte a Pubblica Amministrazione o a gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma. In questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente davanti all'impiegato addetto a ricevere la documentazione, oppure inviarla via posta o fax, con fotocopia di documento di identità valido.