Back to top

Posa di monumenti funebri

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di posa di monumenti funebri

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Per poter eseguire lavori all’interno del Cimitero Comunale (restauro/manutenzione di cappelle, posa/modifica di lapidi e monumenti), occorre:

  1. essere proprietari dei manufatti oggetto d’intervento o titolari di concessione per il loro utilizzo;
  2. chiedere autorizzazione al Settore LL.PP. e AMBIENTE.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

La pratica viene istruita dall'Ufficio LL.PP. e AMBIENTE e l'autorizzazione predisposta dallo stesso Ufficio, deve essere ritirata presso l’U.R.P., presentando una marca da bollo in vigore e versando, presso lo stesso Ufficio, l’importo di 6,20 € per diritti di segreteria. 

Inoltre, se occorre entrare in cimitero con eventuali automezzi, presso l’Ufficio Relazione col Pubblico, è necessario ritirare l’apposito telecomando per l’apertura del cancello carraio, che verrà riconsegnato al termine delle opere da eseguirsi.

Richiesta di autorizzazione per opere cimiteriali
Copia del documento d'identità
Copia del modulo compilato e sottoscritto con firma autografa da tutti i sottoscrittori
(sottoscrittore, progettista/scultore e esecutore dei lavori)
Fotocopia del documento di identità dei sottoscrittori
Documentazione fotografica
Relazione o documentazione esplicativa
Elaborati grafici in scala non inferiore a 1:20 per i monumenti, lapidi/lastre e 1:50 per le cappelle
(i disegni devono contenere la pianta, il fronte ed il fianco. Per le statue di altezza superiore a 1,00 m, occorre presentare una fotografia)
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria
(500,00 € (per piccoli interventi di giardinieri, marmisti); 3.000,00 € (per manutenzioni straordinarie e/o costruzione/ricostruzione di cappelle))

Costi

Al momento del ritiro dell’autorizzazione presso l’URP, dovrà esser presentata un'ulteriore marca da bollo da 16,00 €.

Sono inoltre previsti i seguenti costi:

diritti di segreteria6,20 €
deposito cauzionale (per piccoli interventi di giardinieri, marmisti)500,00 €
deposito cauzionale (per manutenzioni straordinarie e/o costruzione/ricostruzione di cappelle)3.000,00 €

Il versamento dell’eventuale cauzione deve essere effettuato alla Tesoreria Comunale, istituita presso la Banca Popolare di Sondrio ubicata in via Sciesa, 7 - VILLASANTA, direttamente allo sportello o mediante bonifico utilizzando le coordinate bancarie - codice IBAN IT78G0569634050000071000X90, con le seguenti causali:

“Cauzione opere cimiteriali, Gruppo/Campo n° ............. Posto n° ........... di €. 500,00.- o €. 3.000,00"

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Morte
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 12:52.43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?