Back to top

Concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività culturali

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di spazi di proprietà dell'amministrazione per attività culturali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L’uso delle Sale comunali è riservata prioritariamente all’Amministrazione Comunale per l’attività istituzionale. 
Su richiesta, può essere concesso anche ai terzi, ai sensi del Regolamento d’uso degli immobili facenti parte del patrimonio comunale indisponibile. 

  • Sala Congressi Villa Camperio - per eventi, manifestazioni e attività di carattere culturale; riunioni, conferenze e congressi
  • Sala Mansarda Villa Camperio - per eventi, manifestazioni e attività di carattere culturale; riunioni, conferenze e congressi
  • Sala Riunioni Villa Camperio - per eventi /riunioni
  • Sale Mostre “Rosanna Lissoni” - per allestimento mostre ed esposizioni
  • Ludoteca - per attività educative e laboratori per bambini, compatibilmente con gli orari di apertura al pubblico solo ad associazioni senza scopo di lucro, a tariffazione sabato pomeriggio.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio Cultura Piazza Martiri della Libertà 7, nei seguenti giorni e orari:

  • martedì – dalle ore 8:30 alle ore 12:15
  • giovedì – dalle ore 8:30 alle ore12:15 e dalle ore 16:00 alle ore 17:45
  • venerdì – dalle ore 8:30 alle ore 13:00.

Come fare

La richiesta deve essere preceduta da una telefonata all'ufficio cultura per la verifica della disponibilità degli spazi nel giorno e nell'ora richiesti. 

La richiesta di utilizzo delle sale comunali deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima dell’uso compilando l’apposito modulo predisposto dal Comune, consultabile in formato PDF e 30 giorni prima nel caso in cui siano richieste anche delle attrezzature.

Domanda di concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione per attività culturali
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Le tariffe sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

Per conoscere le tariffe del 2025, clicca qui.

Il pagamento della tariffa avviene tramite il Portale PagoPA.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente con l'atto formale del Responsabile del Servizio si provvede alla consegna del bene con verbale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
  • Patrimonio culturale
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 17:17.05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?